
Varie tipologie di cabine Enel:
Talvolta Enel, al posto dei più diffusi modelli Monoblocco, richiede al cliente che necessita di un allaccio alla rete in media o bassa tensione una cabina di dimensioni diverse dallo standard, realizzabile attraverso Pannelli componibili.
La cabina elettrica a pannelli componibili è utilizzata ogni volta che non è possibile posizionare un modello Monoblocco di misure standard, generalmente per motivi di spazi disponibili nella zona di posa. Questa soluzione è del tutto conforme alla specifica Enel DG 2092 Rev. 02 del 01 Luglio 2011 e precedenti, tranne per le dimensioni dei locali.
Come vi aiutiamo:
Le cabine Enel a pannelli componibili vengono assemblate dal nostro personale specializzato direttamente presso il cantiere di destinazione e a richiesta di Enel o del cliente, può essere corredata di una vasca di fondazione prefabbricata utilizzata per il passaggio dei cavi elettrici in entrata e di uscita, anch’essa conforme alle specifiche Enel DG 2092.
Il tetto è impermeabilizzato con guaina catramata, le pareti sono rifinite con pitture al quarzo fine di colore personalizzabile, inoltre sono equipaggiate con infissi in vetroresina omologati Enel.
Lo spessore, per questa tipologia di cabine Enel, è di:
- cm 9 per le pareti,
- cm 10 per il pavimento,
- e minimo cm 12 per il solaio di copertura.