cabina alta tensioneLe cabine elettriche MT/BT sono uno degli elementi fondamentali del sistema di distribuzione dell’energia elettrica. La sigla “MT” sta per Media Tensione, mentre “BT” sta per Bassa Tensione. Queste cabine svolgono un ruolo cruciale nell’adattare la tensione dell’energia elettrica per il consumo finale, sia per usi domestici che industriali. Ma come funzionano, e quali sono le loro principali caratteristiche? Vediamolo nel dettaglio.

Cos’è una cabina elettrica MT/BT?

Una cabina elettrica MT/BT è un impianto che consente la trasformazione e la distribuzione dell’energia elettrica da una rete ad alta e media tensione (MT) a una rete a bassa tensione (BT). È situata in prossimità dei punti di consumo, come ad esempio in aree residenziali, commerciali o industriali. La cabina è quindi una sorta di “ponte” che permette di adattare la potenza elettrica in modo che possa essere utilizzata in sicurezza nelle abitazioni o nelle attività produttive.

Funzione principale della cabina MT/BT

La funzione principale di queste cabine è la trasformazione della tensione elettrica. L’energia elettrica che arriva alla cabina è generalmente a media o alta tensione, sufficiente per percorrere lunghe distanze senza perdite significative. All’interno della cabina, un trasformatore riduce la tensione a valori adatti per l’uso quotidiano, che variano generalmente tra i 220V e i 400V per l’uso domestico e commerciale.

Una volta abbassata la tensione, l’energia viene distribuita attraverso la rete di distribuzione locale, alimentando i vari utenti finali. L’efficienza di questo processo è cruciale per garantire che l’energia arrivi senza interruzioni e perdite eccessive.

Composizione della cabina elettrica MT/BT

Una cabina elettrica MT/BT è composta da vari componenti, tra cui:

  1. Trasformatore: Questo dispositivo riduce la tensione da media o alta tensione a bassa tensione. È uno degli elementi principali della cabina, in quanto permette di rendere l’energia utilizzabile per i consumatori finali.

  2. Interruttori e sezionatori: Questi dispositivi servono per isolare i circuiti in caso di guasto, garantendo la sicurezza degli impianti e dei lavoratori. Possono essere manuali o automatici e si trovano sia nella parte MT che BT della cabina.

  3. Protezione contro i sovraccarichi: Sistemi di protezione come fusibili e interruttori automatici impediscono che la cabina o la rete di distribuzione vengano danneggiati da sovraccarichi o cortocircuiti.

  4. Contatori: In molte cabine, specialmente quelle di tipo urbano o industriale, sono installati contatori per misurare la quantità di energia che viene distribuita.

  5. Sistema di messa a terra: Fondamentale per la sicurezza, il sistema di messa a terra protegge gli utenti da eventuali scosse elettriche in caso di guasti.

Tipologie di cabine MT/BT

Le cabine MT/BT si differenziano in base alla loro configurazione e destinazione d’uso. Le principali tipologie sono:

  • Cabina in opera (aerea): La cabina è installata all’esterno, generalmente in spazi aperti, per permettere la distribuzione dell’energia a più utenti. In questi casi, le cabine possono essere protette da recinzioni per garantire la sicurezza.

  • Cabina in locale (interrata): Queste cabine sono realizzate sottoterra e sono più comuni in aree urbane densamente popolate. Sono meno visibili ma richiedono una progettazione più attenta per evitare problemi di accesso e manutenzione.

Funzionamento della cabina

Quando l’energia elettrica arriva alla cabina MT/BT, passa prima attraverso l’entrata MT, dove un interruttore automatico controlla il flusso. Il trasformatore quindi riduce la tensione, dopodiché l’energia continua a fluire verso la rete BT. Se si verifica un guasto, un interruttore di protezione disconnette l’alimentazione per evitare danni agli impianti e alle persone.

Manutenzione della cabina elettrica

La manutenzione delle cabine elettriche MT/BT è essenziale per garantire il loro funzionamento continuo e sicuro. Le operazioni di manutenzione possono includere:

  • Controllo e pulizia dei componenti elettrici.
  • Verifica della messa a terra e degli impianti di protezione.
  • Test periodici dei trasformatori.
  • Monitoraggio dei parametri di tensione e corrente.

 

Le cabine elettriche MT/BT sono strutture indispensabili per garantire una distribuzione sicura ed efficiente dell’energia elettrica. Grazie alla loro capacità di trasformare la tensione, permettono che l’energia possa essere utilizzata in modo sicuro in tutti i settori, dalla casa all’industria. Essere consapevoli della loro funzione e della loro manutenzione è fondamentale per assicurarsi che la rete elettrica funzioni in modo ottimale.