Certificazione dell’Impianto Elettrico Residenziale: Guida Completa
La certificazione dell’impianto elettrico residenziale è un documento fondamentale che garantisce la conformità dell’impianto alle normative vigenti in materia di sicurezza elettrica. Questo certificato è indispensabile sia per garantire la sicurezza degli occupanti dell’abitazione sia per rispettare gli obblighi di legge.
Cos’è la certificazione dell’impianto elettrico?
La certificazione dell’impianto elettrico residenziale, nota anche come Dichiarazione di Conformità (DiCo), è un documento ufficiale che attesta la corretta installazione e la sicurezza dell’impianto secondo le normative CEI e il Decreto Ministeriale 37/2008. Viene rilasciata da un tecnico abilitato al termine della realizzazione o della modifica dell’impianto.
Quando è necessaria la certificazione?
La certificazione è obbligatoria nei seguenti casi:
- Nuova installazione: Quando si realizza un nuovo impianto elettrico.
- Ristrutturazione o modifica: Ogni volta che l’impianto viene ampliato o modificato.
- Cessione dell’immobile: Per vendere o affittare un’abitazione.
Chi può rilasciare la certificazione?
La certificazione può essere rilasciata solo da un installatore abilitato, regolarmente iscritto all’albo dei professionisti e in possesso delle qualifiche previste dalla legge. È fondamentale verificare l’abilitazione dell’installatore per garantire la validità del documento. Inoltre, affidarsi a un professionista qualificato non solo assicura il rispetto delle normative vigenti, ma rappresenta anche una garanzia di qualità e sicurezza nell’esecuzione dei lavori, evitando eventuali sanzioni o problemi futuri.
Cosa contiene la certificazione?
Il documento deve riportare:
- Dati dell’installatore e del committente.
- Descrizione dettagliata dell’impianto.
- Dichiarazione di conformità alle normative vigenti (CEI 64-8).
- Relazione dei materiali utilizzati.
- Schemi dell’impianto e certificati dei componenti.
Conseguenze della mancata certificazione
L’assenza della certificazione può comportare:
- Sanzioni amministrative per il proprietario dell’immobile.
- Rischio di responsabilità in caso di incidenti o malfunzionamenti.
- Problemi legali nelle operazioni di vendita o affitto dell’immobile.
Conclusioni
La certificazione dell’impianto elettrico residenziale è un obbligo normativo e una tutela per la sicurezza degli occupanti. È importante affidarsi a professionisti certificati per evitare sanzioni e garantire l’idoneità dell’impianto.




